In questo particolare momento, in cui occorre grande attenzione e consapevolezza nel gestire ogni aspetto della nostra vita di relazione, comunichiamo che presso tutte le ns. sedi le mediazioni si svolgeranno esclusivamente in video conferenza. Anche il deposito, il pagamento delle spese e l’iscrizione al ns. protocollo avverrà online, procedure che ISCO ADR utilizza con sicurezza...Read More
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura con il quale veniva chiesto di riformare l’Ordinanza del TAR Lazio n. 4872/2013 e, per l’effetto, annullare, previa sospensione, il decreto attuativo 180/2010, nonché dichiarare la non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale degli artt. 5 del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo...Read More
L’obbligatorietà del tentativo di mediazione è ripartita solo da pochi mesi eppure già è possibile delineare un primo bilancio. In verità il Sole 24 Ore ha già elogiato, in un articolo del 10 marzo ’14, quella che viene definita la mediazione 2.0 In estrema sintesi le caratteristiche della “nuova mediazione”. Il c.d. Decreto del...Read More
Le opportunità offerte dalla mediazione civile alla soluzione di controversie aventi ad oggetto la responsabilità medica sono notevoli. Consapevole di ciò il legislatore, con l’ultima riforma, ha aggiunto alla responsabilità da colpa medica quella sanitaria. Il rispetto della privacy e la dovuta riservatezza che la materia impone, nonché la brevità (90 gg.) della procedura, rendono...Read More
Art.1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto legislativo, si intende per: a) mediazione: l’attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche con formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa; b) mediatore:...Read More
La Camera, nella seduta del 9 agosto ’13, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia. In via preliminare va sottolineato che il ripristino della condizione di procedibilità della mediazione per mezzo del decreto legge –...Read More
È al vaglio della Commissione Giustizia l’art. 84 del D. L. 69/2013 che ha reintrodotto nel nostro sistema giudiziario il tentativo obbligatorio dei mediazione. Come era facilmente immaginabile le discussioni sono state accese e le posizioni difficili da mediare. Nella seduta del 9 luglio ’13 è stato approvato un parere sostanzialmente positivo sull’obbligatorietà dell’istituto, ma...Read More
ISCO ADR organizza per i propri mediatori un corso di aggiornamento ex art.4, comma 3, DM 180/2010 della durata di 18 ore. Il corso, riservato per l’appunto ai mediatori regolarmente iscritti all’ISCO ADR, non prevede alcun costo aggiuntivo per i partecipanti e si terrà esclusivamente presso la sede di via V. Belli n° 47 in...Read More
Qualche giorno fa, dai trascorsi della Ministra Cancellieri, avevamo notato le grandi doti organizzative che, unite alla sua elevata competenza, potevano garantire al comparto della giustizia il necessario, indispensabile rinnovamento. Alla luce di quanto accaduto nella audizione di ieri al Senato possiamo affermare che avevamo visto giusto. Finalmente un discorso che presuppone davvero delle riforme,...Read More
La Relazione finale del Gruppo di Lavoro dei 10 saggi sulle riforme istituzionali, istituito il 30 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rilancia la mediazione, quale rimedio all’ipertrofia del contenzioso civile. I 10 saggi, nel perseguire l’obiettivo del rispetto effettivo di tempi ragionevoli di durata dei processi, oggi carente (come dimostrato dal moltiplicarsi...Read More
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.Impostazioni CookieAccettaLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.