NEWS&EVENTI

Category

In questo particolare momento, in cui occorre grande attenzione e consapevolezza nel gestire ogni aspetto della nostra vita di relazione, comunichiamo che presso tutte le ns. sedi le mediazioni si svolgeranno esclusivamente in video conferenza. Anche il deposito, il pagamento delle spese e l’iscrizione al ns. protocollo avverrà online, procedure che ISCO ADR utilizza con sicurezza...
Read More
                  La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento che mette fine al termine di durata sperimentale della mediazione. Sperimentazione che sarebbe, viceversa, terminata il 20 settembre prossimo. La mediazione – già introdotta negli anni precedenti e resa obbligatoria per materie ritenute più suscettibili alla...
Read More
Il Consiglio di Stato (Sezione Quarta) – con ordinanza n° 01694/2015 REG. PROV. CAU – ha accolto la richiesta di sospensiva della sentenza del Tar Lazio (n. 1351 del 23 gennaio 2015) che ha annullato alcune norme del D.M. 180/2010, ponendo in crisi, tra l’altro, la concreta operatività degli organismi di mediazione, soprattutto quelli privati....
Read More
Il Tar Lazio, con sentenza  n° 01351 del 23 gennaio 2015 – nell’ambito procedimento proposto dall’Unione Nazionale delle Camere Civili nel 2010, dunque prima delle modifiche apportate al D.lgs. 28/2010 e al D.M. 180/2010  dal “Decreto del Fare” – ha respinto la maggior parte delle richieste di coloro che nel 2010 avevano impugnato il regolamento...
Read More
 Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura con il quale veniva chiesto di riformare l’Ordinanza del TAR Lazio n. 4872/2013 e, per l’effetto, annullare, previa sospensione, il decreto attuativo 180/2010, nonché dichiarare la non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale degli artt. 5 del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo...
Read More
 L’obbligatorietà del tentativo di mediazione è ripartita solo da pochi mesi eppure già è possibile delineare un primo bilancio. In verità il Sole 24 Ore ha già elogiato, in un articolo del 10 marzo ’14, quella che viene definita la mediazione 2.0 In estrema sintesi le caratteristiche della “nuova mediazione”. Il c.d. Decreto del...
Read More
 La possibilità di trascrivere l’accordo di mediazione che accerta l’usucapione (prevista dal nuovo comma 12-bis dell’articolo 2643 c.c.) rappresenta una notevole opportunità per l’istituto della mediazione, impensabile prima del 20 settembre 2014. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha, grazie alla sua specifica competenza, avvertito prima di altri l’importanza della riforma dedicandole un approfondito studio...
Read More
In questa settimana si svolgono le cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario. Venerdì 24 gennaio è fissato l’appuntamento in Cassazione per l’inaugurazione ufficiale dell’anno giudiziario 2014, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, dei ministri, del Csm, di avvocati e Anm. Sabato 25 gennaio l’appuntamento sarà nelle...
Read More
È con soddisfazione che evidenziamo i primi effetti dell’ampliamento delle potenzialità della mediazione delegata ad opera del c.d. Decreto del Fare. E’, difatti, stabilito all’art. 5 del D.Lgs. 28/2010 che “il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, può disporre l’esperimento...
Read More
1 2 3 6