La politica del Gattopardo, che da sempre contraddistingue il nostro paese, ha colpito nuovamente il bersaglio, ovvero conservare lo status quo. Questa volta lo status quo da preservare era quello della nostra giustizia civile, collocata dalla Banca Mondiale, nel recente rapporto “Doing Business 2013”, in fondo al pianeta: su 183 Stati, occupiamo il 158°...Read More
La Direttiva UE n. 11/2013 (Direttiva sull’ADR per i consumatori) ed il regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo, relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori, costituiscono due strumenti legislativi interconnessi e complementari. Il regolamento (UE) n.524/2013 prevede l’istituzione di una piattaforma ODR che fornisce ai consumatori e ai professionisti un unico punto di...Read More
Le Commissioni I e V della Camera, nella notte tra il 15 e 16 luglio ’13, hanno votato gli emendamenti all’art. 84 del D. L. 69/2013 che ha reintrodotto nel nostro sistema giudiziario il tentativo obbligatorio dei mediazione. È stato espresso un voto essenzialmente positivo sull’obbligatorietà dell’istituto, ma sono stati approvati due emendamenti che rischiano, nel...Read More
È al vaglio della Commissione Giustizia l’art. 84 del D. L. 69/2013 che ha reintrodotto nel nostro sistema giudiziario il tentativo obbligatorio dei mediazione. Come era facilmente immaginabile le discussioni sono state accese e le posizioni difficili da mediare. Nella seduta del 9 luglio ’13 è stato approvato un parere sostanzialmente positivo sull’obbligatorietà dell’istituto, ma...Read More
Il Vicepresidente del CSM – Michele Vietti – invita, ancora una volta, gli avvocati a riflettere sulle opportunità che l’istituto della mediazione può offrir loro. Presente a Ceres (Torino) in occasione della cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria e medaglia d’oro alla Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta da parte del Comune piemontese, ha dichiarato...Read More
Il Governo, nel suo primo importante provvedimento il c.d. Decreto del Fare, ha ripristinato l’obbligatorietà della mediazione. La metodologia utilizzata è stata quella di conservare l’impianto del D. Lgs. 28/2010, facendone salvo l’articolato che, d’altro canto, era stato dichiarato illegittimo solo per eccesso di delega legislativa nella parte in cui ha introdotto l’obbligatorietà della mediazione....Read More
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.Impostazioni CookieAccettaLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.