Se sei un professionista, determinato e con buone capacità relazionali, crea un’attività, apri una sede ISCO adr®.
Condizioni estremamente convenienti e nessun impegno economico.
Operare con ISCO adr® significa sottolineare il ruolo centrale che il collaboratore, Unità Locale – UL, SPIN o altro, riveste nel sistema, significa esaltare le abilità e le competenze di ognuno, significa avviare un percorso in grado di adeguare e specializzare, costantemente, le esperienze dei professionisti, per rispondere sempre meglio all’esigenza dell’utenza.
Per ottenere questo ISCO adr® intende:
– creare una rete sempre connessa, sempre “on-line”, così da rappresentarsi sotto un’unica identità, con un alto livellamento delle competenze, sia tecniche che comunicative
– curare la soddisfazione dei collaboratori, operando un coinvolgimento ad ogni livello e adeguando periodicamente le competenze
– comprendere i bisogni dell’utente per poter offrire un servizio adeguato che rispetti e superi le sue aspettative.
Tale processo è stato certificato secondo le norme ISO 9001/2008.
Su questa base ISCO adr® fonda il proprio “network”, chiede fedeltà e impegno, offre tecnologia e competenza.
–> Fedeltà – l’ ISCO adr® richiede un impegno esclusivo dei propri riferimenti per poter esprimere al meglio la sua filosofia che, grazie alle continue comunicazioni, dovrà ingenerare un sistema di mutuo arricchimento, sociale e tecnico, per costituire un solido gruppo pronto allo scambio di esperienze.
–>Impegno – l’Unità Locale è da intendersi come un’attività vera e propria che ha bisogno di tempo e dedizione come ogni organizzazione che intende diffondere sul proprio territorio un bisogno sociale.
Nessun onere economico è richiesto dalla ISCO adr ® alle Unità Locali per l’avvio delle attività.
– Tecnologia – Alla base dell’attività è stata predisposta una dorsale software operante su web che permette a tutti gli elementi del network di essere in costante connessione, tramite accessi privati e protetti –per l’accesso alle informazioni tecniche ed economiche e alle attività promosse da ognuno– e in aree pubbliche –per avviare discussioni, riflessioni, considerazioni.
Il software, estremamente amichevole nel suo utilizzo, opera in “real time” su dei server esclusivamente dedicati e protetti, per ottenere risposte rapide ed efficienti.
Tale infrastruttura consente alle UL di concentrarsi quasi esclusivamente sullo sviluppo, delegando alla Sede Centrale di ISCO lo svolgimento del lavoro di back-office.
Un call-center, specificatamente dedicato e tecnicamente preparato, organizza le sedute di mediazione, provvedendo al contatto con le parti e stimolandone la partecipazione.
– Competenze – L’esperienza dello staff maturata in ambito aziendale ha consentito ad ISCO adrdi razionalizzare ogni fase del processo aziendale, evidenziando le caratteristiche e le criticità, intervenendo in maniera mirata laddove necessario.
Condizioni estremamente convenienti vengono offerte per la diffusione dell’istituto della mediazione secondo le tecniche e la filosofia dell’ ISCO adr®.
Uno staff di esperti cura l’”help desk” di propria competenza: logistico e tecnologico, tecnico-legale, amministrativo, per rispondere con efficacia alle necessità del network.
In sintesi si può affermare che il complesso delle attività legate alla mediazione per la conciliazione, per quanto dogmaticamente attribuibili a esperti di materie giuridiche ed economiche, non possono fare a meno dell’indispensabile e fondamentale supporto esperienziale per gli aspetti organizzativi e tecnologici che l’Organismo di Mediazione deve avere e che non è intrinsecamente ascrivibile alla professione svolta.
Per ulteriori informazioni invia i tuoi dati a info@iscoadr.it