• Home
  • Apri una sede ISCO
  • Chi Siamo
  • Comunicazioni Iscritti
  • Contatti
  • Dove siamo
  • F.A.Q.
  • Privacy
CONSULTAZIONI CONTROVERSIE

Isco Adr – Organismo di Mediazione

Advertisement
PRO MEDIAZIONE: INVIA UNA MAIL AL MINISTRO 
  Webmail ISCO    Comunicazioni Interne   
Piattaforma ALBERT
  Accesso U.L.    Accesso Spin    Accesso Mediatore      Accesso Contenzioso  

MENU

  • FORMAZIONE
    • Calendario Corsi
    • Destinatari dei Corsi
    • Docenti Corsi
    • Modulistica
    • Percorso Formativo
  • MEDIATORI
    • Elenco Mediatori
    • Modulistica
    • Norme Deontologiche
  • MEDIAZIONE
    • Legislazione
    • Materie Mediazione
    • Modulistica
    • Regolamento di Procedura
    • Servizi Offerti
    • Tariffe
    • Testi
  • NEWS&EVENTI
    • Eventi
    • News

Archivio

  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • gennaio 2016
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • ottobre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • giugno 2000

La conciliazione verso una scelta definitiva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento che mette fine al termine di durata sperimentale della mediazione. Sperimentazione che sarebbe, viceversa, terminata il 20 settembre prossimo.
La mediazione – già introdotta negli anni precedenti e resa obbligatoria per materie ritenute più suscettibili alla negoziazione – esce sicuramente rafforzata dal periodo di prova e, pertanto, premiata.
I dati statistici relativi agli anni 2015 e 2016 danno una prima significativa misura dell’impatto prodotto dal nuovo istituto; si evince che, se da un lato solo il 44,9 per cento della parte invitata compare, d’altro lato, ove la stessa compare, l’esito positivo delle mediazioni è del 43,5%. Ciò indiscutibilmente significa che se le parti procedono oltre il primo incontro vi è un’alta percentuale di possibilità che trovino un accordo.
Dovrebbe essere ampliato anche il novero delle materie interessate, oltre a condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari; la commissione del ministero della Giustizia presieduta da Guido Alpa ha proposto, infatti, l’estensione della mediazione obbligatoria ai rapporti che comportano relazioni durature, alle controversie in materia di società di persone; ancora, i contratti d’opera, di opera professionale, di appalto privato, franchising, leasing, fornitura e somministrazione, trasferimento di partecipazioni sociali di società di persone.

Pubblicato il 30 maggio 2017

Related posts:

Indietro non si torna: tutti a Roma il 12 novembre
Cancellieri: lo strumento della mediazione è di grande efficacia!
PRESSO GLI ORGANISMI PRIVATI SI CONCILIA DI PIÙ!

 ACCESSO CORECOM F.V.G.

ORDINE AVVOCATI DI SALERNO


 ACCESSO COA

 ACCESSO MEDIATORI

CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI

APRI UNA SEDE ISCO ADR

seguici su

    

RASSEGNA STAMPA

...
Il Sole 24 Ore Mediazione senza vincoli Ue

Il Giornale Stop alle mediazioni, processi nel caos

Il Sole 24 Ore Controffensiva per la conciliazione

Il Sole 24 Ore Vietti: "Più mediazione e meno processi civili"

Il Sole 24 Ore Il riformismo riluttante sulla giustizia

Il Sole 24 Ore "Da verificare le motivazioni"

Video Bruno Vespa a favore della mediazione

L'Occidentale La sentenza della Consulta sulla mediazione è un salto nel passato

L'Altra Pagina Oscar Giannino: “Per lo Stato la forma vale più della sostanza”

COLLABORA con ISCO adr

  • Produci l'istanza di mediazione dal tuo studio – DEMO

Argomenti Recenti

  • (senza titolo)
  • Chiusura estiva dal 7 al 21 agosto ’17
  • La conciliazione verso una scelta definitiva
  • Febbraio 2016 – corso MEDIATORE CIVILE
  • Corso di aggiornamento per mediatori – Febbraio 2016

Views

  • Contatti visitato 54.276 volte
  • RISARCIMENTO DEL DANNO DA COLPA MEDICA E COMPETENZA TERRITORIALE visitato 44.407 volte
  • Chi Siamo visitato 33.853 volte
  • Per la parte istante – compila online e presenta la domanda di mediazione visitato 31.930 volte
  • L’USUCAPIONE IN MEDIAZIONE visitato 31.704 volte
  • Dove siamo visitato 30.300 volte
  • Materie obbligatorie D. Lgs. 28/2010 visitato 28.432 volte
  • Tariffe visitato 27.960 volte
  • Mediazione: fra efficienza e competitività visitato 25.403 volte
  • Apri una sede ISCO visitato 24.156 volte

Area Riservata

 
 
Accedi
 

ISCO Adr® 2009 - 2019