Novembre 2012

Month

La mediazione “è un importante strumento deflattivo. Stiamo facendo riunioni con magistrati e avvocati per verificare quali possano essere le possibili forme di mediazione obbligatoria”. Lo ha detto il Guardasigilli, Paola Severino, nel corso della sua visita al IV Salone della Giustizia. Il ministro ha dichiarato di “attendere le motivazioni” della sentenza con cui la...
Read More
L’istituto della mediazione cd. delegata, ossia su invito del giudice, resiste nel nostro ordinamento anche all’indomani della declaratoria di incostituzionalità dell’art. 5, comma 1, del D. Lgs. 28/2010. Questo quanto stabilito dalla I sez. civ. del Tribunale di Varese con ordinanza del 9/11/2012  –  estensore dr. Buffone. Ai sensi del 3° comma dell’art. 5 del...
Read More
  L’emendamento 16.0.2 presentato in X Commissione il 12/11/2012 – il c.d. emendamento De Lillo / Ghigo –  è stato ritenuto ammissibile. Il suddetto emendamento al decreto legge sviluppo molto probabilmente verrà discusso la prossima settimana. L’emendamento, di fatto, reintroduce l’obbligatorietà del tentativo di mediazione, dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale solo per un difetto di...
Read More
Mentre si attende il deposito delle motivazioni della decisisione della Consulta del 23 ottobre u.s., la campagna a difesa dell’istituto della mediazione civile trova nuovi ed illustri interpreti. L’obiettivo perseguito dai sostenitori della mediazione è quello di confermare l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione –  attraverso lo strumento della condizione di procedibilità – per mezzo di...
Read More
Questo il testo del comunicato dell’OUA dello scorso 8 novembre ’12. GIUSTIZIA, OUA: NECESSARIO TROVARE VALIDE ALTERNATIVE ALL’OBBLIGATORIETÀ DELLA MEDIACONCILIAZIONE. IN PARLAMENTO NON SI POSSONO TRADIRE LE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ED ELUDERE LE DIRETTIVE EUROPEE POSITIVA LE DECISIONE DI CONSIDERARE INAMMISSIBILI GLI EMENDAMENTI SULLA MATERIA PRESENTATI ALLA LEGGE DI STABILITÀ MAURIZIO DE TILLA, OUA:...
Read More
Partecipa con  ISCO ADR alla manifestazione “Indietro non si torna” indetta dagli Organismi di Mediazione per sensibilizzare il Parlamento ed il Governo circa la grave situazione verificatasi all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato la illegittimità costituzionale, solo per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui...
Read More
In un articolo sul sito altalex.it si saluta con entusiasmo “la fine della mediazione obbligatoria” e si indica immediatamente la strada alternativa nella “procedura partecipativa di negoziazione”assistita da un avvocato secondo un recentissimo modello francese. Insomma la mediazione va bene in alternativa alla via giurisdizionale, ma  l’unica figura professionale cui affidare la tutela dei diritti...
Read More
Dopo il comunicato stampa della Corte Costituzionale, numerosi sono gli interventi a favore della mediazione, a cominciare dagli organismi di mediazione che più hanno investito e che chiedono un nuovo intervento legislativo che reintroduca la condizione di procedibilità. Già in Parlamento c’è, infatti, chi sta pensando a possibili contromisure per fronteggiare le conseguenze della sentenza....
Read More